Se i muri potessero parlare ...

Se i muri potessero parlare ...

Le due sale della Villa Barton e i loro ospiti illustri
Villa Barton, situata sulle rive del Lago di Ginevra, custodisce un tesoro d’importanza storico-culturale: le pareti di due sale sono interamente decorate con boiseries (pannelli in legno) attribuite allo scultore ginevrino Jean Jaquet (1754–1839). In vista del restauro completo della villa si è posta la questione se rimuovere tali decorazioni prima dei lavori oppure conservarle in situ. Dopo varie analisi si è giunti alla decisione di mantenere le boiseries nella villa. Recentemente le due sale sono state inoltre dichiarate monumenti storici.

Il Centro culturale svizzero di Parigi si trasforma

Il Centro culturale svizzero di Parigi si trasforma

Per la prima volta dalla sua apertura nel 1985, il Centro culturale svizzero (CCS) di Parigi chiude i battenti per essere sottoposto a un’importante trasformazione e modernizzazione. L’obiettivo di questo grande progetto è ampliarne la capienza e la flessibilità e adattarlo alle esigenze culturali e tecniche contemporanee. La riapertura è prevista per il 2024.

Modernità e tradizione

Modernità e tradizione

La Residenza dell’ambasciatore della Svizzera a Bruxelles nel Regno del Belgio è stata rinnovata. Partendo dalla conservazione dei cuoi di Cordova nella sala da pranzo, risalenti al XVIII secolo, la ristrutturazione ha tenuto conto delle particolarità dell'edificio storico. Le stanze private dell'ambasciatore sono state rese più accoglienti e gli spazi di servizio sono ora dotati di maggiore comfort.

 

Arte nell’edificio del Palazzo del Parlamento

Arte nell’edificio del Palazzo del Parlamento

Un’opera d’arte contemporanea completerà il timpano del Palazzo del Parlamento. Il progetto «Tilo» dell’artista basilese Renée Levi consiste nell’installazione di piastrelle in ceramica che rinfrangono la luce creando così l’effetto di uno scintillio. L’inaugurazione è prevista per settembre 2023.

Costruzione sostenibile: centro amministrativo in Guisanplatz a Berna

Costruzione sostenibile: centro amministrativo in Guisanplatz a Berna

La seconda fase di costruzione del centro amministrativo della Confederazione è iniziata. La nuova costruzione (edificio D) completerà il complesso urbano a nord dell’ex arsenale federale. Una serie di rapporti di base descrive come la Confederazione costruisce in modo sostenibile.

Comunicati stampa

Tutti i comunicati

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


(il film è disponibile solo in tedesco)


L’UFCL come datore di lavoro

L’UFCL è sinonimo di tradizione e modernità e conta circa 900 collaboratori di varie professioni. Opera all’insegna della sostenibilità e dell’esemplarità per le generazioni future. L’individualità dei collaboratori così come la loro dedizione nel valorizzare le opere esistenti e nel definire nuovi standard fanno dell’UFCL un ufficio federale attrattivo e poliedrico.

Pubblicazioni

Il gruppo di prodotti Pubblicazioni realizza per l’intera Amministrazione federale pubblicazioni e prodotti per la sicurezza (passaporto svizzero, documenti d’identità ecc.), stampati e media elettronici, oltre ad offrire prestazioni di agenzia e supporti d’informazione.

Costruzioni della Confederazione

Il settore Costruzioni dell’UFCL mette a disposizione dell’Amministrazione federale civile gli immobili necessari, gestisce e ottimizza il portafoglio immobiliare secondo gli standard di sostenibilità ed è responsabile della manutenzione e dell’esercizio degli edifici. Il portafoglio dell’UFCL comprende circa 2600 costruzioni della Confederazione, in Svizzera e nel resto del mondo.

UFCL

L’UFCL fa parte del Dipartimento federale delle finanze (DFF) e fornisce prestazioni di servizi per tutta l’Amministrazione federale civile e per il pubblico. È suddiviso nei settori « Costruzioni», « Logistica», «Relazioni esterne, politica in materia di appalti, comunicazione» e « Servizi di gestione» ed è responsabile di importanti conferenze e commissioni.

https://www.bbl.admin.ch/content/bbl/it/home.html