L’impegno dell’UFCL in seno al Network Costruzione Sostenibile Svizzera

Il Network Costruzione Sostenibile Svizzera (NNBS) è l’editore dello Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS). In autunno 2023 ha pubblicato una versione rielaborata dello standard SNBS-Edificio e il nuovo standard SNBS-Quartiere. In seno al NNBS, che assume la forma giuridica di un’associazione, l’UFCL è rappresentato da due collaboratori. Per l’UFCL, questa rete funge da piattaforma di scambio per temi attuali e gli offre la possibilità di sostenere con le proprie conoscenze il rinomato standard di costruzione SNBS.

Il 13 settembre 2023, presso il Zentrum Paul Klee di Berna, il NNBS ha pubblicato la versione rielaborata dello standard SNBS-Edifici e la nuova versione dello standard SNBS-Quartiere. Per i rappresentanti dell’UFCL ciò ha significato la fine di un intenso periodo di scambio e di collaborazione all’interno del NNBS. In fin dei conti si trattava di definire lo standard per la costruzione sostenibile.

I rappresentanti dell’UFCL si sono incontrati più volte nei rispettivi organi per discutere decisioni essenziali concernenti i futuri contenuti dello standard SNBS: ad esempio, se il calcolo energetico per la realizzazione e l’esercizio degli edifici dovesse continuare a essere parte integrante dello standard. Inoltre l’UFCL ha consultato i propri collaboratori interni su temi quali le città-spugna o l’urbanistica e l’architettura e ha messo tali informazioni a disposizione della direzione del progetto responsabile dello SNBS presso il NNBS.

Lo standard SNBS tiene conto delle tre dimensioni della sostenibilità, ossia la società, l’economia e l’ambiente. Vengono valutati argomenti come la protezione del clima e l’energia, la conservazione delle risorse e la protezione dell’ambiente, il ciclo di vita, l’economia regionale, il benessere e la salute o la natura e il paesaggio. L’attenzione è rivolta soprattutto all’industria edilizia svizzera e con essa anche all’UFCL, quale importante detentore del portafoglio.

L’UFCL è rappresentato in seno al Comitato del Consiglio di Amministrazione del NNBS da Martin Frösch, capo del settore Costruzioni e direttore sostituto dell’UFCL e in seno al Gruppo direttivo dello standard SNBS da Jörg Schwarzentruber, settore Costruzioni, Gestione dei progetti.

In conformità con il regolamento dell’associazione, nel suo settore di compiti il Comitato del Consiglio di Amministrazione è responsabile in particolare per l’attuazione di strategie, programmi e progetti. È l’autorità decisionale superiore per tutte le questioni concernenti lo standard SNBS. Il Gruppo direttivo SNBS è invece parte dell’organizzazione standard SNBS e ad esso compete la responsabilità strategica a livello tecnico.

L’UFCL ha già certificato con successo numerosi progetti edilizi secondo lo standard SNBS. Alcuni di essi hanno ottenuto la certificazione «platino», la migliore delle tre disponibili.Si tratta degli edifici amministrativi in Guisanplatz 1B a Berna e in Eichenweg 3 e 5 a Zollikofen. Per raggiungere questo livello, i progetti non potevano ricevere un voto insufficiente in nessuna delle tre dimensioni società, economia e ambiente. Inoltre, l’edificio amministrativo in Pulverstrasse 13 a Ittigen ha ricevuto la certificazione «oro». L’oggetto premiato fa parte del «campus» del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni.

Ultima modifica 13.06.2024

Inizio pagina

https://www.bbl.admin.ch/content/bbl/it/home/bauten/bauten_inland/aktuelle-bauprojekte/aktiv_standard_nachhaltiges_bauen.html