Gestione degli immobili
L’Amministrazione federale civile soddisfa il proprio fabbisogno di spazio attingendo perlopiù al portafoglio immobiliare della Confederazione. Il settore Costruzioni dell’UFCL pianifica, governa e gestisce tale fabbisogno di spazio al fine di soddisfare le necessità esistenti o future delle organizzazioni dei suoi utenti. Questo include prendere in affitto o acquisire superfici, eseguire risanamenti, realizzare nuove costruzioni o ristrutturazioni nonché vendere o smantellare infrastrutture non più necessarie.

Mandato
Il Consiglio federale svizzero ha definito i compiti della gestione degli immobili pubblici nell’ordinanza del 5 dicembre 2008 sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione (OILC; RS 172.010.21). Secondo l’articolo 7 capoverso 2 «la gestione immobiliare comprende la totalità dei provvedimenti atti a coprire il fabbisogno di spazio dell’Amministrazione federale, nonché a salvaguardare gli interessi della Confederazione come proprietario e possessore di immobili, committente della costruzione, gestore ed esercente d’immobili».

Gestione sostenibile degli immobili
Gestire immobili in modo sostenibile significa creare un portafoglio che non sia soltanto efficiente a livello economico, ma che al contempo tenga in considerazione aspetti ecologici e sociali. In caso di nuove costruzioni o risanamenti sul territorio svizzero, il settore Costruzioni dell’UFCL applica lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS) quale base per la pianificazione ed elabora inoltre la certificazione necessaria a complemento e in modo specifico al singolo progetto. Le costruzioni all’estero vengono realizzate sulla base di standard svizzeri, che spesso risultano essere più elevati rispetto ai requisiti locali.

Pacchetto clima
Nel 2019 il Consiglio federale ha deciso che entro il 2030 l’Amministrazione federale deve dimezzare, rispetto ai livelli del 2006, le proprie emissioni di gas serra. Il «pacchetto clima per l’Amministrazione federale» definito a tale scopo è stato aggiornato nel 2022 a seguito dell’adempimento delle mozioni Français 19.3750 e Jauslin 19.3784, al fine di rafforzare l’approvvigionamento energetico attraverso l’ampliamento della produzione di energia elettrica negli edifici della Confederazione. In questo contesto l’UFCL ricopre un ruolo centrale, poiché è chiamato a contribuire a questo cambiamento adeguando in modo esemplare e coerente il suo ingente portafoglio immobiliare entro il 2034. A tal fine ha sviluppato strategie che comprendono piani di attuazione per l’ampliamento di impianti fotovoltaici sulle superfici idonee di tetti e facciate dell’Amministrazione federale, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il risanamento energetico degli edifici.

Vendita di immobili
Gli immobili dell’Amministrazione federale civile vengono messi in vendita se non sono più necessari e se non vengono richiesti da altre organizzazioni dell’Amministrazione. I proventi confluiscono nella cassa generale della Confederazione. Per eseguire le relative stime e gestire la vendita, l’UFCL collabora con specialisti esterni del settore delle costruzioni e degli immobili. Gli immobili in vendita vengono messi a concorso sui consueti portali immobiliari e le vendite avvengono secondo la procedura d’offerta.