Passare al contenuto principale

Benvenuti all’UFCL

Costruire, gestire, acquistare, traslocare, consigliare: è questo il DNA dell’UFCL. Ogni giorno, con grande motivazione, diamo il nostro meglio per la Svizzera, la politica e l’Amministrazione federale. Tutti insieme ci adoperiamo per consentire ai 43 000 collaboratori della Confederazione di eseguire il proprio lavoro. In tal modo contribuiamo a definire non solo la loro collaborazione, ma anche nuovi standard in materia di sostenibilità.

La sede principale dell’UFCL in Fellerstrasse 21 vista dall’esterno

Comunicati stampa

12 settembre 2025

Rapporto sul controllo gestionale degli acquisti dell’Amministrazione federale: nel 2024, effettuati pagamenti dell’ordine di 7,82 miliardi di franchi

Nella seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sul controllo gestionale degli acquisti per il 2024. I pagamenti effettuati dall’Amministrazione federale centrale per l’acquisto di beni, prestazioni edili e servizi nell’anno in questione ammontano a 7,82 miliardi di franchi.

20 maggio 2025

Presentata la domanda di costruzione per il risanamento dell’edificio amministrativo in Taubenstrasse 16 a Berna

L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha presentato alla città di Berna una domanda di costruzione con procedura ordinaria per il risanamento dell’edificio amministrativo in Taubenstrasse 16 a Berna. Il risanamento, attuato in modo sostenibile, include misure quali il rafforzamento della struttura portante, la protezione antisismica, la sostituzione degli impianti tecnici e dell’involucro dell’edificio, l’aumento della capacità in termini di postazioni di lavoro e la valorizzazione degli spazi esterni. La messa in esercizio è prevista per il 2030.

8 aprile 2025

Progetto di geotermia a Macolin: lavori di perforazione esplorativa previsti per fine 2027

Dopo aver condotto nel 2023 esplorazioni del sottosuolo nella regione circostante di Macolin, l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) prevede ora di eseguire lavori di perforazione esplorativa a fine 2027. I lavori permetteranno di comprovare l’ipotesi della presenza di acqua nel sottosuolo e di valutare se questa potrà essere utilizzata per la realizzazione di un impianto geotermico nel Centro sportivo nazionale Macolin, gestito dall’Ufficio federale dello sport (UFSPO). I crediti necessari per i lavori di perforazione saranno sottoposti all’approvazione del Parlamento presumibilmente nel quadro del messaggio 2026 sugli immobili.