Passare al contenuto principale

Strategia

L’intero portafoglio è voluminoso ed eterogeneo. Pertanto, l’UFCL lavora basandosi su diversi piani a lungo termine per garantire all’Amministrazione federale civile una sistemazione logistica sostenibile in spazi adeguati. L’Amministrazione federale civile necessita infatti di edifici moderni per poter adempiere in maniera efficace i propri compiti. Gli edifici amministrativi situati nella regione di Berna comprendono all’incirca 28 000 delle quasi 34 000 postazioni di lavoro dell’Amministrazione federale civile.

Berna Fellerstrasse 21, Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL

Schema direttore

In base allo schema direttore relativo alle forme di lavoro flessibili è prevista l’introduzione del lavoro mobile e flessibile nonché di postazioni di lavoro condivise (desk sharing) presso l’Amministrazione federale. Esso è applicabile alle superfici adibite a uffici situate in Svizzera e dovrebbe essere attuato nel periodo 2025–2036. A tal fine, il nostro servizio si adopera per standardizzare e modularizzare l’infrastruttura d’ufficio. In questo modo gli utenti possono usufruire in modo più flessibile ‒ e a lungo termine più economico ‒ delle superfici di cui dispongono. Le forme di lavoro flessibili verranno attuate gradualmente nel quadro di progetti le cui strutture di base sono già state ideate per tale scopo.

Zollikofen Eichenweg 3, Costruzione di un nuovo edificio amministrativo

Multispace

Il piano multispace consente di attuare forme di lavoro flessibili e postazioni di lavoro condivise. Il piano è caratterizzato da diversi spazi aperti e chiusi nonché superfici speciali orientate ai compiti da eseguire. Tra questi figurano ad esempio sale per progetti, aree comuni informali, sale per riunioni e uffici con postazioni di lavoro. In tal modo, i collaboratori hanno a disposizione aree di lavoro adeguate al compito da svolgere.

Berna Palazzo federale ovest, ristrutturazione e risanamento

Conservazione delle costruzioni

Gli edifici esistenti hanno un grande valore, sia per quanto riguarda la cultura della costruzione sia per l’aspetto economico. Si tratta quindi di garantirne una lunga durata, le funzionalità e l’estetica. A tal fine è stato ideato il piano di conservazione delle opere di costruzione, che disciplina la manutenzione adeguata necessaria per svolgere tutti i lavori di mantenimento, ripristino e rinnovamento degli edifici pianificandoli in modo completo e sistematico. Le misure di manutenzione si orientano a una matrice di categorie che valutano gli edifici in base al tipo di costruzione e alle condizioni in cui si trovano.