L’Amministrazione federale impiega da diversi anni sistemi SAP per coadiuvare, tramite applicazioni TIC, i processi di supporto (alle finanze, alla gestione del personale, agli acquisti e alla logistica). I moduli SAP vengono utilizzati anche in alcuni altri ambiti dell’Amministrazione federale. Questi sistemi e altri sistemi di terze parti e dispongono di interfacce che li collegano, in misura più o meno stretta, al sistema centrale SAP ERP.
L’azienda SAP ha comunicato all’Amministrazione federale che l’attuale versione «ERP Suite ECC6» non sarà più aggiornata né supportata a partire dalla fine del 2025. È dunque necessario riconcepire la strategia ERP («Enterprise Resource Planning», ossia la pianificazione delle risorse d’impresa), esaminare possibili alternative anche in materia di acquisti e definire il processo di migrazione.
Strategia «ERP-TIC 2023»
Il 1° giugno 2018 il Consiglio federale ha preso atto della strategia "ERP-IKT 2023". Tale strategia prevede che nel 2023 l'Amministrazione federale ottimizzi e integri i processi di supporto, li prepari all'ulteriore digitalizzazione e rinnovi completamente i sistemi SAP che supportano i processi di supporto e quelli rilevanti per il loro impiego. Il sistema DDPS rilevante ai fini dell'impiego deve essere rapidamente scollegato in caso di crisi e gestito e utilizzato in modo indipendente. Sono state inoltre create le premesse affinché le applicazioni specializzate possano collegarsi nuovamente ai sistemi di processo di supporto tramite interfacce standardizzate e beneficiare delle funzionalità del processo di supporto.
S/4HANA offre nuove funzionalità e possibilità, come una gestione dei dati di base comune a tutte le unità organizzative, che permetteranno di sostenere e ottimizzare i processi aziendali e di supporto dell’Amministrazione federale e ottenere così ulteriori vantaggi in vista della digitalizzazione.