Sicurezza TIC in ambito di automazione degli edifici
Con la crescente digitalizzazione e interconnessione degli edifici, la sicurezza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in ambito di automazione degli edifici sta acquisendo sempre più rilevanza. Alla luce di ciò, l’ente responsabile della raccomandazione relativa all’utilizzo della norma BACnet ha rilevato la necessità di redigere un documento contenente raccomandazioni pratiche. Pertanto, negli ultimi mesi è stata elaborata una nuova raccomandazione della KBOB, pubblicata in lingua tedesca il 10 luglio 2025.
Tale raccomandazione è indirizzata ai committenti, ai gestori e ai progettisti specializzati responsabili in materia di sicurezza dei sistemi di automazione degli edifici. Essa offre una guida pratica per integrare i requisiti di sicurezza TIC nei sistemi di automazione degli edifici, sia esistenti che nuovi, indipendentemente dagli standard di comunicazione specifici e dalla tecnologia utilizzata.
In questo modo i committenti vengono sostenuti nel comprendere, valutare e attuare in modo sistematico i requisiti di sicurezza. La raccomandazione si articola in direttive tecniche e organizzative, poiché le sole misure tecniche non sono sufficienti per rafforzare in modo efficace la sicurezza TIC nell’automazione degli edifici. Solo combinando direttive organizzative chiare, riguardanti ad esempio la responsabilità, la pianificazione, l’attuazione e il controllo e collaborando strettamente con l’organizzazione informatica è possibile garantire una protezione efficace e duratura dalle ciberminacce.
Link al documento (disponibile in tedesco): Tecnica della costruzione e domotica, raccomandazioni KBOB. La versione in francese e in inglese sarà disponibile successivamente.