Nuovo edificio per la ristorazione e le conferenze nel campus di ricerca Agroscope a Posieux

L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) sta ampliando l’attuale sede di Agroscope a Posieux per trasformarla in un campus di ricerca centrale che sarà anche la sede principale. In futuro, il campus potrà ospitare circa 500 collaboratori. Con la costruzione dell’edificio per la ristorazione e le conferenze è stata raggiunta una prima tappa importante.

Agroscope è il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica, impiega più di 1000 collaboratori ed è aggregato all’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG). I collaboratori sono attualmente distribuiti in tre sedi di ricerca nazionali e in altre stazioni sperimentali decentralizzate. Per motivi di efficienza, il numero delle sedi sarà ridotto e i servizi saranno centralizzati. A pochi chilometri a sud-ovest della città di Friburgo, la sede di Posieux sarà trasformata nella sede principale di Agroscope: l’amministrazione e le infrastrutture di laboratorio saranno concentrate in questa sede e anche i gruppi di ricerca saranno trasferiti dalle altre sedi a Posieux. Di conseguenza, il numero di collaboratori sul posto raddoppierà.

Agroscope – alimenti buoni, ambiente sano

Un luogo di arrivo, incontro e ristorazione

Con l’edificio per la ristorazione e le conferenze, il campus di ricerca Agroscope acquisirà un aspetto nuovo e moderno. La nuova costruzione è il risultato di un concorso di architettura lanciato nel 2017. Nonostante l’altezza ridotta a un piano, l’edificio realizzato prevalentemente in legno e vetro è ben visibile, grazie alla sua posizione nella parte occidentale dell’area, leggermente più elevata. Serve come luogo di incontro e ristorazione per i collaboratori e come luogo di arrivo per i visitatori. L’area di accoglienza, precedentemente situata nell’edificio amministrativo, è stata trasferita nella nuova costruzione. Accanto si trova un’area comune aperta con posti a sedere. La zona di ristorazione è dotata di una cucina per la preparazione di 340 pasti e di una sala da pranzo che può ospitare contemporaneamente 170 collaboratori all’interno e 80 all’esterno, a seconda della stagione. Un’area di 30 posti a sedere può essere separata dal resto della sala da pranzo per scopi di ricerca. Il pianoterra comprende anche una sala conferenze modulare, adattabile alle diverse esigenze, che offre fino a 120 posti a sedere. Nel seminterrato si trovano i magazzini, i locali tecnici e le sale server per l’intero campus.

Energia rinnovabile al 100 per cento

L’edificio sostitutivo per la ristorazione e le conferenze è stato progettato e realizzato nel rispetto dei principi dello Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBN) e dello standard «Minergie-P-ECO». La struttura portante, il rivestimento del soffitto e le facciate sono in legno. La flessibilità del piano dei locali e le pareti leggere permettono di adattare lo spazio alle esigenze mutevoli degli utenti. Una volta in funzione, l’edificio per la ristorazione e le conferenze sarà alimentato al 100 per cento da energia rinnovabile. L’energia necessaria per il riscaldamento e l’acqua calda è garantita da una combinazione di collettori solari termici, calore residuo dei locali frigoriferi, recupero del calore dalla ventilazione e teleriscaldamento. Un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio produce la corrente necessaria per il raffreddamento. Il fabbisogno idrico per i climatizzatori, lo scarico della toilette e l’irrigazione dell’area esterna è coperto da un bacino di ritenzione dell’acqua piovana.

Un ulteriore aspetto della sostenibilità: il campus Agroscope sarà collegato meglio al sistema di trasporto pubblico grazie a una maggiore frequenza delle corse degli autobus. In questo modo, in futuro molti collaboratori potranno recarsi comodamente al loro posto di lavoro utilizzando i mezzi pubblici.

Studio di architettura e direzione dei lavori

Bütikofer de Oliveira Architectes, Losanna

Studio d’ingegneria civile

Alberti Ingénieurs S.A., Losanna

Progettazione degli impianti elettrici

Betelec S.A., Losanna

Progettazione dell’impiantistica

Weinmann Energies S.A., Losanna

Studio di architettura del paesaggio

W+S Landschaftsarchitekten AG, Soletta

Fotografia

Vincent Jendly, Losanna

Anno di costruzione

2022-2024

Capoprogetto del committente UFCL

Marlène Ringli Caviezel

Ultima modifica 17.02.2025

Inizio pagina

https://www.bbl.admin.ch/content/bbl/it/home/bauten/bauten_inland/aktuelle-bauprojekte/agroscope-posieux.html