Nuovo edificio con alloggi presso il Centro sportivo di Tenero

A fine luglio 2024 l’Ufficio federale dello sport ha messo in funzione un nuovo edificio con alloggi presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST). L’ostello Dono nazionale svizzero è stato realizzato dall’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL), costituisce la prima parte della quinta fase di costruzione e si fonda sugli standard Costruzione sostenibile Svizzera e MINERGIE-ECO®.

Il nuovo edificio con alloggi del CST corrisponde allo standard degli ostelli della gioventù. Le camere singole, doppie e quadruple sono distribuite su quattro piani e offrono comfort moderno per 140 sportivi. Tutte le camere sono dotate di balcone e sono accessibili a tutti tramite un ballatoio. Inoltre, al pianterreno si trovano uno spazio per il tempo libero con angolo cottura, una rimessa per biciclette, una lavanderia e due sale riunioni che possono essere utilizzate dagli ospiti o affittate a esterni.

Il direttore del CST, Bixio Caprara, è molto soddisfatto del nuovo edificio. «L’ostello Dono nazionale svizzero consente di soddisfare le urgenti necessità di pernottamento all’interno dell’area del CST, sopratutto perché i due precedenti edifici Mezzodì e Residence dovevano essere sostituiti. Inoltre, con i bagni in camera aumenta anche la qualità dell’offerta. Questo è molto importante per gli utenti. Ora gli ospiti dispongono di condizioni quadro ottimali per concentrarsi sull’essenziale, lo sport e l’allenamento. Ovvero il motivo per cui sono qui.»

Sostenibilità in tutto e per tutto

L’edificio si fonda sugli standard Costruzione sostenibile Svizzera e Minergie-ECO®, che oltre all’aspetto dell’efficienza energetica tengono conto anche della provenienza e della produzione rispettosa delle risorse per i materiali utilizzati. Gli standard prevedono anche un isolamento acustico ottimale, la lunga durata dei materiali e il consumo parsimonioso di acqua e corrente elettrica. Un impianto fotovoltaico sul tetto dell’ostello produce una parte della corrente necessaria. L’intero fabbisogno termico e di acqua calda è coperto sul posto tramite una fonte di energia rinnovabile, una pompa di calore ad acqua di falda. Questa soluzione altamente efficiente è stata una scelta ovvia grazie a condizioni idrogeologiche ottimali.

Promozione della biodiversità

In questo progetto di costruzione l’UFCL si è concentrato sulla creazione di nuovi spazi vitali sostenibili a favore della biodiversità nel CST, per la cui promozione sono stati predisposti, ad esempio, spazi verdi con piante autoctone. Le misure si basano sul piano per la biodiversità che è stato realizzato per l’area e che viene utilizzato per ogni progetto di costruzione.

Vista sul cantiere per tre anni

L’UFCL ha aperto l’ostello agli utenti alla fine del mese di luglio del 2024. La notte del 29 luglio 2024, giovani provenienti da tutta la Svizzera hanno pernottato per la prima volta nel nuovo edificio. Per il momento, quando guardano verso sud gli ospiti devono accontentarsi di una vista su un cantiere: la nuova piscina coperta, protagonista del nuovo centro sportivo di nuoto, sarà realizzata entro il 2027 direttamente accanto all’ostello.

Studio di architettura

Cooperazione Studio Burkhardt + Stücheli Pestalozzi Schiratzki Architekten, Zurigo

Direzione dei lavori

Baserga Mozzetti Architetti SA, Muralto

Studio d’ingegneria civile

HallerIngenieure AG, Baar

Pianificazione degli impianti elettrici

HKG Engineering AG, Schlieren / Tecnoprogetti SA, Camorino

Pianificazione della tecnica di costruzione di impianti

Gruenberg + Partner AG, Zürich / Rigozzi Engineering SA, Giubiasco

Studio di architettura del paesaggio

Maja Leonelli Architettura del paesaggio Sagl, Chiasso

Fotografia

Luca Piffaretti

Periodo di costruzione

2022–2024

Capoprogetto del committente, UFCL

Sabine Bachmann

Ultima modifica 16.09.2024

Inizio pagina

https://www.bbl.admin.ch/content/bbl/it/home/bauten/bauten_inland/aktuelle-bauprojekte/unterkunft_centro_sportivo_tenero.html